Descrizione
La Schola Cantorum Parrocchiale di Sabbio Chiese, ha la sua prima citazione nel bollettino Parrocchiale del 1928, fondata dall'allora Curato in Sabbio Chiese don Francesco Pizzoni.
Il paese 80 anni fa era tutto concentrato intorno alla vita parrocchiale.
Il 1928 è un anno di rinnovamento dello spirito e anche della Parrocchia. Si cominciarono in quegli anni lavori di restauro e di abbellimento della chiesa Parrocchiale con notevole sforzo economico per la popolazione, ma si scoprì la capacità di collaborare per il bene comune.
In questi anni di fervore artisco-religioso e di volontà di miglioramento, si sviluppa la Corale Parrocchiale, composta inizialmente solo da uomini, ma pian piano arricchita anche da voci femminili.
Da allora la Schola Cantorum iniziò a solennizzare le celebrazioni liturgiche più rilevanti come il Santo Natale, i Tridui, La Santa Pasqua, i Santi Pietro e Paolo e l'Annunciazione.
Nel 1944 La Schola Cantorum, complice la guerra e la partenza per il fronte, si trasformò in Schola Puerorum educando al canto i bambini.
I DIRETTORI:
Primo Direttore fino all'anno '32 è il fondatore don Francesco Pizzoni (1904-1992), succeduto sino al '39 dal maestro Arrigo Marchi (1910-1979). Si susseguirono poi il maestro Pietro Pelizzari (1910-1988), don Tarcisio Festa (1930-1961), il maestro Peppino Vezzola (1928-1991), fino al 1991 quando prese la guida della Corale l'attuale maestro Primo Franzoni.
Organico "Schola Cantorum"
PUBBLICAZIONI
LA MUSICA, IL CANTO E LA PREGHIERA
1928 - 2008
Ottant'anni della Schola Cantorum Parrocchiale di Sabbio Chiese in un libro a cura del maestro Primo Franzoni
LE ATTIVITA' DELLA "SCHOLA"
- Prove settimanali, il giovedì, in oratorio
- Animazione alle principali funzioni dell'anno liturgico (Pasqua, Natale, Assunta, i Santi) nella Chiesa parrocchiale e alle sagre delle frazioni di Sabbio Sopra (Assunta, San Martino) e Pavone (SS.Redentore)
- Animazione, su invito, alle celebrazioni liturgiche di paesi limitrofi
- Ha collaborato, a partire dal 1994, attraverso l'organizzazione di numerose iniziative , alla raccolta fondi per la costruzione del nuovo organo Mascioni per la Chiesa di S. Michele Arcangelo, inaugurato nel 1998.
In particolare due eventi hanno trovato continuità fino ad oggi:
- "Laus Mariae", un programma di antichi canti mariani (coro-organo-chitarre-violino-tromba)
- " Canto di Natale", proposta di brani natalizi, la domenica prima del Natale, con la partecipazione dei gruppi corali del nostro paese
La Schola, nell'arco degli anni ha avuto l'onore di esibirsi nelle principali Basiliche: San Francesco d'Assisi, San'Antonio di Padova, Santa Maria Maggiore a Roma, e numerosi santuari di culto italiani
Tipo: Gruppo
Telefono: 0365.895680