Descrizione
STORIA
Il coro nasce nel 1974, seguendo l'idea di un gruppo di amici appassionati del canto popolare e di montagna , sotto la guida del Maestro Pietro Pelizzari.
Inizialmente si pensava di fondare un coro di soli alpini, idea che però non viene realizzata. Il coro " La Rocca " prende la denominazione dall'antica fortezza del X secolo che domina il paese. Attualmente è formato da una trentina di coristi, alcuni dei quali provenienti dai paesi limitrofi. Sono tante voci, uguali e diverse, unite nel segno della musica e cementate dall'amicizia e dalla gioia del canto corale.
Il coro è diretto inizialmente dal maestro Pietro Pelizzari a cui susseguono, Primo Franzoni (dal 1976 al 1991) e Fulvio Melzani; dal 1993 è diretto da Tarcisio Scalvini, corista tra i fondatori dell'associazione e per tanti anni affiancato ai precedenti Maestri.
Il coro possiede un ricco repertorio di canti di autori contemporanei, di canti tradizionali di montagna e di canti sacri e Natalizi, che ha avuto modo di far conoscere nei molteplici concerti e rassegne in località Italiane ed estere, quali la "Basilica dei Frari "a Venezia," San Paolo fuori le mura" a Roma, " Monsterrat "in Spagna, "S.Andrea " a Salisburgo. Nel 2009 ha proposto i propri canti ad Alessandria e recentemente in Germania nelle città di Kassel e nella basilica di Herfurt.
Nel 1984 ha inciso un'audiocassetta con alcuni canti del proprio repertorio. Ha saputo inoltre riscoprire e promuovere antiche tradizioni della Valle Sabbia, che ripropone in occasione di ricorrenze religiose e civili, dimostrando un vero e proprio attaccamento al proprio paese e alla propria cultura. Nel 2004, in occasione del 30° di attività, ha inciso un CD che rappresenta il frutto del lavoro e dell'impegno di tutti i suoi componenti, con la speranza di portare a ciascuno momenti di emozione e di gioia.
Nella serata della vigilia dell'Epifania, un gruppo di cantori, tre dei quali vestiti da Re Magi e preceduti da una grande stella di carta illuminata all'interno, si muovono di casa in casa, nella località di Sabbio Chiese, intonando un antico canto che risale al Seicento.
Questa magnifica melodia, intonata con l'accompagnamento dei violini, narra del sacro viaggio dei Magi fino a Betlemme. Il canto, intitolato La Stella, è proposto dal Coro La Rocca.
A questo suggestivo momento, si accompagna una curiosa tradizione locale, legata alla notte dell'Epifania, che affonda le radici nel folklore e nella tradizione popolare.
Se andando di casa in casa, seguendo il peregrinare della processione canora capiterà di notare secchi d'acqua fuori dalle porte delle case o sui davanzali delle finestre, un motivo c'è. Gli abitanti del luogo credono, così facendo, di poter avere un pronostico sulla sorte dell'anno appena iniziato. Se al mattino l'acqua del secchio non sarà gelata, non avverrà in quell'anno nessun matrimonio in famiglia, se al contrario al mattino l'acqua sarà ghiacciata, vi saranno nozze all'interno di quel nucleo famigliare.
Tipo: Gruppo
Responsabile: Tarcisio Scalvini
Telefono: 0365825202